Doccia Walk in: vantaggi e svantaggi

La doccia walk in si distingue per un design aperto, generalmente accessibile su uno o due lati, che elimina la necessitĂ  di porte o chiusure. Questo stile crea un collegamento armonioso tra la zona doccia e il resto del bagno, rendendola una scelta versatile e raffinata che si adatta a molteplici ambienti, dai bagni moderni a quelli piĂ¹ classici. Con il suo aspetto lineare e minimalista, la doccia walk in contribuisce a creare un’atmosfera spaziosa e luminosa, migliorando la fruibilitĂ  dell’intero ambiente.

In questo articolo esploreremo a fondo le caratteristiche delle docce walk in, analizzando vantaggi e svantaggi per aiutarti a valutare se questa soluzione sia la piĂ¹ indicata per le tue esigenze. Scopriremo anche come implementare questa tipologia di doccia in modo pratico, con consigli su come rendere il tuo bagno funzionale e accogliente, sia dal punto di vista estetico che pratico.

Che cosa sono le docce walk in?

La doccia walk in rappresenta una scelta distintiva e moderna, spesso preferita per la sua estetica minimale e per la praticitĂ  che offre. Ăˆ importante distinguere la doccia walk in dalla classica doccia con box. La principale differenza risiede nella struttura: nella doccia walk in, il piatto doccia è spesso molto basso o completamente assente, creando una continuitĂ  tra la zona doccia e il resto del bagno. In alcuni casi, si opta per soluzioni a pavimento senza piatto, come quelle proposte dall’azienda Fiora, che permettono un accesso privo di barriere.

A differenza della doccia con box, la doccia walk in non ha un’area doccia completamente chiusa. Invece di porte, la doccia walk in è delimitata da pareti in vetro o muratura, e prevede un’apertura laterale o frontale che rende l’ingresso fluido e senza ostacoli. In molti casi, il rivestimento è in gres porcellanato o altro materiale resistente all’acqua, con uno scarico a pavimento integrato da una griglia elegante e discreta. Questa soluzione è ideale anche per bagni destinati a persone con disabilitĂ  o con esigenze di mobilitĂ  ridotta, grazie all’assenza di gradini e alla pianta libera che facilita l’accesso.

L’elemento comune tra le doccia walk in e le docce a pavimento risiede nella totale assenza di una porta o di una chiusura frontale, caratteristica che definisce e rende unico lo spazio doccia, creando un ambiente aperto e arioso.

Com’è realizzata una doccia walk in?

Una doccia walk in è una soluzione moderna e minimalista che si distingue per la sua accessibilità e l’estetica raffinata. Gli elementi che caratterizzano una doccia walk in contribuiscono sia alla funzionalità che all’aspetto visivo, creando un ambiente doccia aperto e accogliente. Vediamo nel dettaglio gli elementi che la compongono:

  • Calpestio della doccia: in una doccia walk in, il calpestio è spesso realizzato in due varianti principali, un piatto doccia rettangolare, di spessore slim, oppure una pavimentazione a filo con il pavimento del bagno, senza piatto. La scelta di una superficie a pavimento elimina le barriere e permette di ottenere un’area doccia ampia e continua, facilitando l’accesso;
  • Pareti in vetro: la delimitazione dello spazio è generalmente affidata a pareti in vetro trasparente. Queste pareti, realizzate in vetro temperato, offrono protezione dagli schizzi d’acqua e garantiscono sicurezza e stabilitĂ . Per uso domestico, le pareti hanno uno spessore compreso tra 6 e 8 mm, mentre per ambienti a traffico elevato, come palestre o piscine, si preferiscono vetri stratificati di 8-10 mm;
  • Struttura delle pareti in vetro: le pareti in vetro della doccia walk in possono essere montate con o senza cornici. Nella versione incorniciata, i pannelli di vetro sono rinforzati da un telaio metallico; nelle versioni senza cornici, il vetro è fissato direttamente tramite profili metallici e bracci stabilizzatori. La scelta della struttura dipende dalle preferenze estetiche e dalle esigenze di stabilitĂ .

Tipologie di doccia walk in

Esistono diverse modalitĂ  di installazione di una doccia walk in a seconda delle dimensioni del bagno e della posizione del piatto doccia:

  • Ad angolo: è la configurazione piĂ¹ comune, che prevede l’installazione di due pareti in muratura e una parete in vetro. Questo tipo di doccia lascia un lato aperto per l’accesso, risultando ideale per bagni di dimensioni contenute;
  • In aderenza a una parete: perfetta per bagni piĂ¹ spaziosi, questa disposizione prevede due accessi laterali con una parete in vetro frontale o un accesso laterale con due pareti in vetro. Questa configurazione permette una maggiore versatilitĂ  e accessibilitĂ ;
  • Al centro: se lo spazio lo consente, una doccia walk in puĂ² essere installata al centro della stanza con tre pareti in vetro, creando una zona doccia completamente trasparente e isolata visivamente dal resto del bagno. Questa soluzione, sebbene meno comune, aggiunge un tocco di lusso e modernitĂ  all’ambiente.

La configurazione e gli elementi di una doccia walk in permettono di personalizzare al massimo l’area doccia, offrendo un’esperienza d’uso semplice e confortevole, combinata con un design che arricchisce l’estetica del bagno.

Vantaggi della doccia walk in

Le docce walk in presentano numerosi vantaggi, sia dal punto di vista estetico sia funzionale:

  • Design moderno e minimalista: una doccia walk in è la scelta ideale per chi desidera un bagno dallo stile contemporaneo. La mancanza di porte e di cornici rende l’ambiente piĂ¹ arioso e crea un look minimalista e raffinato;
  • FacilitĂ  di accesso: grazie alla loro struttura aperta, le docce walk in offrono un facile accesso, risultando particolarmente adatte a persone con mobilitĂ  ridotta, anziani o bambini;
  • Pulizia e manutenzione semplificate: la mancanza di porte e di chiusure riduce le aree in cui puĂ² accumularsi sporco o calcare. Questo rende la doccia walk in piĂ¹ semplice da pulire e da mantenere rispetto alle docce tradizionali;
  • Illuminazione naturale: essendo aperte, le docce walk in permettono una maggiore diffusione della luce naturale, migliorando l’illuminazione generale del bagno;
  • FlessibilitĂ  nelle dimensioni: la doccia walk in puĂ² essere personalizzata per adattarsi a qualsiasi dimensione di bagno, offrendo una soluzione ideale sia per spazi ampi che per bagni piĂ¹ compatti.

Svantaggi della doccia walk in

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante considerare anche gli svantaggi legati alla scelta di una doccia walk in:

  • Rischio di fuoriuscita d’acqua: l’assenza di una chiusura totale comporta un rischio maggiore di fuoriuscita d’acqua, specialmente se la pendenza del pavimento non è progettata correttamente per canalizzare l’acqua verso lo scarico;
  • Meno privacy: la struttura aperta offre meno privacy rispetto alle docce con porta, il che potrebbe rappresentare un inconveniente specialmente in bagni condivisi;
  • Costi di installazione: l’installazione richiede spesso lavori di modifica del pavimento e delle pareti per garantire un corretto drenaggio e isolamento, il che potrebbe comportare costi piĂ¹ elevati rispetto a una doccia standard;
  • Sensazione di freddo: la mancanza di porte o pareti puĂ² far disperdere il calore, rendendo l’ambiente meno confortevole durante la doccia, soprattutto in climi piĂ¹ freddi.

Consigli utili e manutenzione

Per facilitare la pulizia e mantenere la trasparenza delle pareti in vetro della doccia, esistono soluzioni specifiche come i trattamenti anti-calcare e anti-sporco. Questi trattamenti formano una sottile pellicola protettiva sulla superficie del vetro, che riduce l’adesione di sapone e calcare, prevenendo l’effetto opaco e prolungando la brillantezza.

Oltre alla finitura superficiale, la scelta dello spessore del vetro è un fattore chiave per la sicurezza e la durata della doccia walk in. I vetri piĂ¹ spessi non solo risultano piĂ¹ robusti, ma tendono ad avere una garanzia di maggiore durata, offrendo una resistenza superiore agli urti e all’usura. I bordi delle pareti in vetro, solitamente arrotondati, minimizzano ulteriormente il rischio di tagli accidentali, rendendo la doccia un ambiente piĂ¹ sicuro anche per i bambini.

Per chi desidera una sicurezza aggiuntiva, è possibile optare per delle bordature protettive. Queste finiture, disponibili in diverse varianti stilistiche (cromata, satinata, opaca), aumentano lo spessore dei bordi e forniscono una protezione extra contro eventuali urti. La bordatura non solo migliora la sicurezza, ma aggiunge un tocco estetico alla doccia, permettendo di personalizzare l’ambiente e di integrarlo perfettamente con il resto del bagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ab Stilcasa Shop
Scrivici su WhatsApp
MenĂ¹