Sanitari sospesi o a terra? Pro e contro

La scelta tra sanitari sospesi e sanitari a terra rappresenta uno dei principali dubbi che emergono durante la progettazione o la ristrutturazione del bagno, poiché incide non solo sull’estetica dell’ambiente, ma anche su aspetti pratici come la facilità di pulizia, l’ottimizzazione dello spazio e l’adattamento alle caratteristiche strutturali della stanza.

I sanitari sospesi, dal design moderno e minimalista, come quelli realizzati dall‘azienda Globo, si distinguono per l’effetto visivo di ampiezza e per la pulizia agevolata grazie all’assenza di contatto con il pavimento. Al contrario, i sanitari a terra, più tradizionali e versatili, rappresentano una scelta sicura, economica e semplice da installare, adatta anche a bagni con pareti poco robuste.

Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi specifici che è importante valutare attentamente in base alle proprie preferenze e alle esigenze strutturali del bagno. Ma quali sono i pro e contro dei sanitari sospesi e a terra? Di seguito ti offriamo una panoramica completa per orientarti verso la soluzione più funzionale ed esteticamente piacevole.

Vantaggi dei sanitari sospesi

I sanitari sospesi stanno guadagnando sempre più popolarità grazie al loro design moderno e minimalista. Questo tipo di installazione offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Facilità di pulizia: sollevati dal pavimento, i sanitari sospesi eliminano l’ostacolo dei punti di contatto con il suolo, che rappresentano spesso un ricettacolo di polvere e sporcizia difficili da raggiungere. Questa caratteristica non solo consente una pulizia più agevole e completa del bagno, ma garantisce anche un’igiene superiore rispetto ai sanitari a terra, poiché l’assenza di supporti a pavimento minimizza l’accumulo di residui e batteri. I sanitari sospesi sono ideali per chi desidera mantenere il bagno sempre in ordine e pulito con il minimo sforzo;
  • Effetto visivo di ampiezza: i sanitari sospesi contribuiscono a creare una sensazione di ampiezza e leggerezza, poiché eliminano il contatto con pavimenti e rivestimenti, sfruttando intelligentemente gli spazi. Questa soluzione aumenta la percezione di spazio e luminosità, rendendo l’ambiente visivamente più arioso e aperto. Nei bagni di dimensioni ridotte, questa caratteristica è particolarmente preziosa, poiché aiuta a evitare l’effetto di sovraffollamento, favorendo un ambiente più armonioso e spazioso;
  • Design moderno e sofisticato: i sanitari sospesi incarnano un’estetica moderna e minimalista, perfettamente in linea con le tendenze del design contemporaneo. Il loro aspetto elegante, spesso caratterizzato da linee pulite e forme essenziali, si integra facilmente con l’arredo bagno moderno, conferendo un tocco di sofisticatezza. Questa soluzione permette di valorizzare il bagno, trasformandolo in uno spazio di design raffinato che non passa inosservato, ideale per chi cerca uno stile esclusivo e attuale.

Svantaggi dei sanitari sospesi

Sebbene i sanitari sospesi siano molto apprezzati per il loro aspetto e praticità, presentano anche alcuni svantaggi che vanno considerati:

  • Costo di installazione più elevato: a differenza dei sanitari a terra, i sanitari sospesi richiedono un sistema di supporto murale integrato nella parete, che necessita di una struttura portante appositamente progettata. Questo comporta non solo un investimento economico maggiore per l’acquisto del sistema di fissaggio, ma anche costi di manodopera più alti, poiché è richiesta un’installazione tecnica e precisa. In molti casi, inoltre, il muro deve essere rinforzato, comportando lavori aggiuntivi di muratura o di modifica strutturale, con un conseguente incremento del budget complessivo;
  • Limitazioni strutturali: l’installazione di sanitari sospesi richiede pareti in grado di sostenere il peso non solo del sanitario stesso, ma anche dell’utilizzatore, il che può rappresentare una sfida per alcune abitazioni, specialmente quelle con muri in cartongesso o strutture portanti meno solide. Questo vincolo rende necessario valutare attentamente la compatibilità strutturale del bagno prima di optare per sanitari sospesi. Inoltre, in ambienti con muri troppo sottili o deboli, potrebbe essere necessario rinforzare la parete con soluzioni come supporti in acciaio o contro-pareti, aumentando i costi e la complessità dell’installazione e, talvolta, riducendo lo spazio interno del bagno.

Vantaggi dei sanitari a terra

I sanitari a terra restano una scelta classica per molti ambienti, grazie alla loro stabilità e alla facilità di installazione. Tra i principali vantaggi di questa soluzione vi sono:

  • Costo di installazione inferiore: i sanitari a terra rappresentano una scelta più economica, sia per il prezzo dell’acquisto che per i costi di installazione. La loro installazione è generalmente più semplice e richiede meno interventi strutturali, poiché non è necessario integrare supporti o rinforzi murali. Questo si traduce in un processo di montaggio più rapido, riducendo anche i tempi di lavoro e i relativi costi di manodopera. Ideali per chi ha un budget limitato, i sanitari a terra offrono una soluzione pratica e accessibile senza sacrificare la funzionalità;
  • Maggiore versatilità: la versatilità dei sanitari a terra li rende adatti a qualsiasi tipo di bagno, dalle abitazioni moderne alle case più datate, dove le pareti potrebbero non essere sufficientemente solide per supportare sanitari sospesi. Essendo indipendenti dalla struttura delle pareti, possono essere installati su superfici di ogni tipo e su pavimenti di qualsiasi materiale. Questa flessibilità rende i sanitari a terra un’opzione sicura in ambienti con murature leggere o in bagni dove le caratteristiche strutturali limitano le opzioni di design. Inoltre, questa soluzione è ideale per chi desidera un’installazione semplice e stabile, in grado di adattarsi a ogni esigenza abitativa senza particolari vincoli strutturali.

Svantaggi dei sanitari a terra

Nonostante i numerosi vantaggi, i sanitari a terra presentano anche alcuni punti deboli:

  • Difficoltà di pulizia: i sanitari a terra presentano superfici e giunture a contatto diretto con il pavimento, creando spazi difficili da raggiungere durante le pulizie. Questi angoli e fessure possono accumulare polvere, sporcizia e umidità, risultando più difficili da igienizzare a fondo. La pulizia intorno ai sanitari a terra richiede più tempo e spesso strumenti specifici per raggiungere gli angoli nascosti, dove possono formarsi macchie di calcare o muffa, soprattutto in ambienti umidi. Questo può rappresentare un inconveniente per chi desidera mantenere un alto livello di pulizia con il minimo sforzo;
  • Estetica più tradizionale: i sanitari a terra tendono ad avere un aspetto più classico e voluminoso, che può apparire meno elegante o minimalista rispetto alle linee essenziali dei sanitari sospesi. Essendo visivamente più “pesanti,” questi sanitari possono risultare ingombranti, riducendo la percezione di spazio in bagni di dimensioni ridotte. Questa caratteristica li rende meno adatti agli ambienti dal design moderno e contemporaneo, dove linee pulite e leggerezza visiva sono elementi chiave. Inoltre, l’aspetto più tradizionale dei sanitari a terra può limitare la flessibilità di stile, rendendo difficile integrare questa soluzione in bagni dal design sofisticato o minimalista.

Quale soluzione scegliere?

La scelta tra sanitari sospesi e sanitari a terra va ponderata attentamente in base a diversi fattori, quali il budget disponibile, l’estetica desiderata e le caratteristiche strutturali del bagno. Se si punta su uno stile moderno e minimalista, che favorisca un ambiente visivamente più ampio e facile da pulire, i sanitari sospesi rappresentano una scelta ideale; richiedono, però, un investimento iniziale maggiore e una parete solida per il corretto supporto.

D’altro canto, per chi cerca una soluzione più economica, di semplice installazione e adatta a qualsiasi struttura muraria, i sanitari a terra risultano una scelta versatile e sicura, anche se esteticamente più tradizionale e meno ariosa. La decisione finale dovrebbe bilanciare esigenze pratiche ed estetiche, considerando come i sanitari si integrano con il resto del bagno e quali aspetti sono prioritari per chi lo utilizza.

La valutazione dei pro e contro di ciascuna opzione consentirà di trovare la soluzione più adatta, capace di rispondere non solo ai requisiti tecnici, ma anche di armonizzarsi con lo stile e l’atmosfera che si vuole creare nel bagno, garantendo al tempo stesso comfort e funzionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ab Stilcasa Shop
Scrivici su WhatsApp
Menù