Curiosità: come si producono le piastrelle in ceramica

Le piastrelle in ceramica rappresentano una scelta imprescindibile nell’arredamento di ambienti sia interni che esterni, grazie alla loro eccezionale resistenza, estetica raffinata e versatilità d’uso. Questi elementi non solo valorizzano gli spazi abitativi, ma garantiscono anche una lunga durata nel tempo, adattandosi perfettamente a diverse esigenze stilistiche e funzionali.​

Ma come si producono le piastrelle in ceramica? Il processo di produzione è un viaggio affascinante che combina sapientemente tecnologia avanzata, materie prime selezionate e competenze artigianali per creare un prodotto di alta qualità. Dalla scelta accurata delle argille e dei minerali, passando per la formatura e la cottura ad alte temperature, fino alle finiture superficiali, ogni fase è fondamentale per ottenere piastrelle che rispondano ai più elevati standard estetici e prestazionali.​

In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come si fanno le piastrelle in ceramica, analizzando ogni passaggio del processo produttivo, dalle fasi iniziali alla finitura finale. Comprendere questi aspetti non solo arricchirà la vostra conoscenza, ma vi permetterà anche di apprezzare maggiormente il valore e la qualità dei prodotti che scegliete per i vostri ambienti.​

All’interno del nostro shop online, collaboriamo con alcune delle migliori aziende italiane nel settore delle piastrelle in ceramica, tra cui Abitare, Cerim, Ermes Aurelia, Gruppo Florim, Herberia, Interno 39, Mutina, 41Zero42. Queste collaborazioni ci permettono di offrire una vasta gamma di soluzioni per pavimenti e rivestimenti, garantendo prodotti che uniscono design innovativo e qualità superiore.

Le materie prime: il cuore della ceramica

Per comprendere come si produce la ceramica, è fondamentale partire dalla selezione e preparazione delle materie prime, che rappresentano la base di tutto il processo produttivo. Le piastrelle in ceramica derivano da una miscela accuratamente dosata di argille, sabbie feldspatiche, caolini, quarzo e altri minerali naturali, ognuno dei quali svolge un ruolo specifico nella formazione e nelle caratteristiche tecniche del prodotto finale:

  • Le argille: costituiscono il componente principale dell’impasto ceramico. La loro plasticità consente di modellare facilmente la miscela durante le fasi di lavorazione. In base alla tipologia e alla granulometria, influiscono anche sul colore e sulla compattezza delle piastrelle;
  • Il feldspato e le sabbie feldspatiche: agiscono invece come fondenti, in quanto durante la cottura abbassano il punto di fusione dell’impasto, facilitando la vetrificazione superficiale e contribuendo alla resistenza meccanica e alla durezza della piastrella;
  • Il quarzo, spesso presente sotto forma di sabbia silicea, conferisce stabilità dimensionale e riduce il rischio di deformazioni durante l’essiccazione e la cottura. Anche il caolino, una particolare argilla bianca molto pura, viene utilizzato per migliorare l’uniformità e la qualità del prodotto.

Questi materiali vengono estratti da cave selezionate, poi trasportati negli impianti produttivi dove vengono sottoposti a processi di frantumazione, vagliatura e miscelazione. La qualità delle materie prime incide profondamente su tutte le fasi successive, motivo per cui le aziende più avanzate effettuano rigorosi controlli per garantire che ogni lotto di materiale sia conforme agli standard tecnici richiesti.

Comprendere a fondo come si producono le piastrelle in ceramica significa dunque partire da una conoscenza accurata delle materie prime, elemento chiave per ottenere un prodotto finale resistente, esteticamente curato e adatto a ogni tipo di applicazione, sia residenziale che commerciale.

La preparazione dell’impasto ceramico

Dopo la selezione delle materie prime, si passa alla preparazione dell’impasto. Questo processo, chiamato anche atomizzazione, prevede la macinazione a umido dei componenti, ottenendo una sospensione omogenea. Successivamente, la miscela viene essiccata tramite atomizzatori che trasformano il composto in una polvere granulosa pronta per la pressatura. Questo passaggio è fondamentale per capire come si fanno le piastrelle in ceramica, poiché determina la qualità e la compattezza del prodotto finale.

La formatura delle piastrelle

Una volta ottenuto l’impasto atomizzato, si procede alla formatura delle piastrelle. La polvere ceramica viene compressa in stampi attraverso potenti presse idrauliche. In questa fase si definiscono le dimensioni e lo spessore del prodotto. La tecnologia utilizzata consente una produzione precisa e standardizzata. È in questo momento che si concretizza parte del processo della produzione delle piastrelle.

L’essiccazione e la smaltatura

Le piastrelle appena formate devono essere essiccate per eliminare l’umidità residua. Successivamente si applica lo smalto, ovvero un rivestimento vetroso che conferisce estetica, colore e protezione alla superficie. Questa fase è particolarmente importante per chi si chiede come si produce la ceramica decorativa, in quanto permette infinite possibilità di personalizzazione.

La cottura in forno: il cuore del processo

Il cuore del processo produttivo è la cottura. Le piastrelle smaltate vengono introdotte in forni a rulli che raggiungono temperature elevate (fino a 1250 °C). È in questa fase che l’impasto si sinterizza e lo smalto si vetrifica, ottenendo un prodotto resistente e duraturo. In particolare, la produzione del gres porcellanato implica una cottura a temperature più alte e una compattazione maggiore, rendendolo impermeabile e adatto anche per esterni.

Il controllo qualità e la scelta finale

Terminata la cottura, le piastrelle vengono sottoposte a un rigido controllo qualità: si verificano dimensioni, planarità, resistenza e finiture. I pezzi difettosi vengono scartati o destinati a usi secondari. A questo punto, le piastrelle sono pronte per essere imballate e distribuite sul mercato. Capire come si produce il gres o qualsiasi altro tipo di ceramica passa anche attraverso questa accurata selezione finale.

Un processo tra artigianato e tecnologia

Sapere come si producono le piastrelle in ceramica o come si produce il gres porcellanato significa conoscere un processo evoluto che combina innovazione, tradizione e attenzione al dettaglio. Dalla selezione delle materie prime alla cottura, ogni fase è determinante per la qualità del prodotto finale.

Scopri le migliori collezioni di piastrelle in ceramica nel nostro shop online: all’interno della nostra piattaforma puoi visionare le proposte delle aziende più rinomate del settore e acquistare direttamente online in modo semplice, sicuro e veloce. Esplora ora le nostre soluzioni per rivestimenti e pavimentazioni e lasciati ispirare dalla qualità. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ab Stilcasa Shop
Scrivici su WhatsApp
Menù